Chi siamo

La nostra storia

La storia del nostro Frantoio nasce nel 1989 quando Massimo e Maurizio avevano poco più di venti anni.

Massimo è il più grande e coraggioso tra i due soci, nonché zio di Maurizio, e in quegli anni lo convinse a intraprendere una nuova strada, quella di diventare frantoiani. I due giovani, inconsapevoli della fatica ma anche delle grandi soddisfazioni che questo lavoro avrebbe portato loro, inaugurarono l’attività in una piccola stanza, ubicata nel centro storico di Montemerano.

Il primo impianto era di quelli tradizionali, della ditta Alfa Laval, con appena una macina e due presse. Nonostante la poca esperienza sul mestiere e la difficoltà nel lavorare in uno spazio ristretto, Massimo e Maurizio riuscirono a crearsi una propria e crescente clientela. In questi anni la produzione di olio per mano loro aumentò notevolmente sul territorio, al punto di far pensare ai due giovani di doversi trasferire in un luogo più spazioso e anche facilmente accessibile agli automezzi.

Nel 1996 Massimo e Maurizio decisero di realizzare una sede lavorativa ex novo nei pressi dell’abitazione rurale di uno dei due soci.  Il secondo impianto della ditta Alfa Laval, aveva raddoppiato la capacità produttiva a causa dell’aumento del numero delle presse. In pochi anni i due giovani avevano appreso un nuovo mestiere e lo avevano iniziato ad amare particolarmente: “ Lavorare le olive è un’arte”, pensavano e pensano. Nonostante la fatica che implica questa attività lavorativa, ben presto sono arrivate anche le soddisfazioni, ovvero una maggiore fiducia da parte dei clienti e una crescita straordinaria della produzione di olio nel nostro Frantoio.

Questo spinse Massimo e Maurizio a fare un ulteriore passo avanti: sostituire l’impianto a presse con quello a gramole, ancora una volta della ditta Alfa Laval. Ma dopo pochi anni, il nuovo impianto risultava inadeguato alla crescita di produzione che il mercato dell’olio richiedeva e questo spinse i due soci a puntare ancora più in alto.

Nel 2010 acquistano un frantoio di nuovissima generazione della ditta Pieralisi. Si tratta di un impianto continuo, ovvero di un insieme di macchine coordinate in una linea di produzione omogenea, razionale e tecnologicamente avanzata. Oggi Massimo e Maurizio sono ancora soci e i titolari del Frantoio Bianchi&Lusini e hanno scritto una storia iniziata quasi trenta anni fa, fatta di coraggio e tenacia. Nonostante i successi, i due sono ancora le persone umili che erano all’inizio, solo un un po’ più adulti e oramai frantoiani esperti.