Il Pane e l’Olio di Oliva sono alimenti completi e complementari tra loro. Fanno bene sia al nostro fisico che alla nostra mente e per diversi motivi dovrebbero essere consumati giornalmente. Si consigliano la mattina a colazione, una fetta di pane con un filo d’olio, un frutto e del caffè, oppure usato come spuntino leggero e semplice per diminuire la fame. La cosa fondamentale è scegliere sempre Olio Extravergine di Oliva e abbinarlo al pane che più aggrada al tuo palato, come il pane bianco, integrale, ai cereali, di segale. Secondo l’Associazione Italiana dell’industria olearia, questi due alimenti se combinati insieme si migliorano a vicenda. Contengono carboidrati, vitamine B1, B2, B6, B9, E oltre a ferro, magnesio, zinco e potassio e non contengono grassi saturi.Lo stesso Ministro della Salute ha affermato che l’olio di oliva è una medicina salvavita, antiossidante e in grado di pulire le arterie.Pane e olio creano un matrimonio perfetto di gusto e salute. Alleviano problemi di cattiva digestione, gas o acidità di stomaco, abbassano la produzione di acido del nostro organismo aiutando le funzionalità dell’intestino. Scopriamo qualche semplice ricetta!
Pane, Olio e Pomodoro: La classica bruschetta che piace sempre a tutti, sia grandi che piccini. Tostate del pane, strofinateci sopra dei buoni pomodori e arricchite il tutto dell’ottimo Olio di Oliva. Potete ornare la vostra fetta di pane con una spolverata di origano.
Pane, Olio e Noci: Prendete una fetta di pane, conditela con un filo d’olio d’oliva.Poi schiacciate alcune noci e spolverizzatele sopra, aggiungete anche un po’ di pepe bianco e infine mettete in forno per alcuni minuti.
Panini all’Olio Evo:
Ingredienti
-300g di farina 0
-10g di lievito di birra fresco
-200g di farina 00
-70ml di Olio Evo
-300ml di acqua tiepida
-10g di sale
-10g di zucchero
Procedimento
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero. Aspettate che si formi della schiuma (vorrà dire che il lievito è attivo). Setacciate i due tipi di farina e mescolate il tutto con il sale. Mettete al centro l’acqua con il lievito e l’olio di oliva. Impastate il tutto, trasferite su una spianatoia infarinata e modellate in modo da formare una palla. Coprite e lasciate lievitare fino a che non sarà raddoppiato di volume (2 ore circa). Ricavate dei pezzetti di impasto del peso di 50g. Impastateli e formate i vostri panini. Potete scegliere le forme che più vi piacciono. Mettete i panini su una teglia rivestita di carta da forno, copriteli e lasciateli lievitare un’altra oretta. Una volta che i panini saranno lievitati, spennellateli con l’olio di oliva. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° fino a doratura (circa 10-15 minuti). Sfornate e lasciate raffreddare coprendoli con un canovaccio. I panini sono pronti per essere mangiati!